Che meraviglia, Verona. La città degli innamorati, di Romeo e Giulietta, e delle code infinite per entrare nelle attrazioni più famose. A noi però piace visitare le città con calma, lontani dalla ressa dei turisti, ed è per questo che oggi vi propongo quattro luoghi insoliti e meno turistici da vedere a Verona.
01 | La tomba di Giulietta
Io ti seppellirò in una tomba gloriosa… Una tomba? Oh no, giovane sfortunato! un letto di fiori ti attende, una stanza luminosa ti si prepara, che tutto intorno illumina l’angelico volto di Giulietta.
(William Shakespeare: Romeo e Giulietta; atto V scena III)

Conoscerete senza dubbio la Casa di Giulietta, il luogo che ospita la famosa statua della giovane e dove bisogna attendere ore in fila per poter entrare. Molto meno conosciuto ma altrettanto affascinante è invece il luogo in cui si dice sia stata sepolta. Colonne cinte da edere rampicanti e un chiostro fiorito con al centro un pozzo. Seguite le indicazioni che vi portano all’interno della cripta dove è possibile vedere quella che dicono essere la tomba della giovane Giulietta.
Ingresso: € 4,50.
Orari: 08.30-19.30 (lunedì 13.30-19.30).
Come arrivare: Museo degli affreschi G.B. Cavalcaselle alla Tomba di Giulietta, Via Luigi da Porto, 5, 37122 Verona (VR).ù

02 | Giardino Giusti
Uno dei luoghi insoliti e meno turistici a Verona è senza dubbio il Giardino Giusti. Si tratta di un giardino all’italiana tipico del ‘500, che veniva considerato una tappa obbligata del “Grand Tour”, tanto da essere visitato da Goethe, Mozart, Addison, Ruskin e molti altri.
Caratteristiche tipiche della moda dei giardini del tempo sono vasi con agrumi, statue mitologiche, fontane, la cedraia, grotte, mascheroni, reperti romani e padiglioni da cui ammirare uno dei più bei panorami di Verona.
Si trova nel quartiere Veronetta, ovvero la parte di Verona a sinistra dell’Adige, che storicamente rappresenta il primo nucleo abitato di Verona.

Oltre al giardino è presente anche l’Appartamento 900, in cui è possibile ammirare dettagli risalenti a epoche diverse, come i soffitti del ‘500, affreschi seicenteschi, la tappezzeria rossa e le cineserie risalenti all’800 e soprattutto le tante piante esotiche che nel ‘900 andavano di moda negli appartamenti.
Ingresso: € 10,00.
Orari: 9.00 – 17.00.
Come arrivare: Via Giardino Giusti, 2, Verona (VR)

03 | Il parco delle Mura e dei Forti
Fate una passeggiata lungo le antiche mura per vedere i resti di bastioni e forti risalenti all’epoca Scaligera, Veneziana e Asburgica. Il Parco è uno dei siti dichiarati dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità!

04 | Piazzale di Castel San Pietro
Il piazzale di Castel San Pietro è facilmente raggiungibile attraverso una funicolare e offre una vista mozzafiato sulla città, specialmente al tramonto. Un luogo romantico da cui ammirare Verona al suo massimo splendore.
Funicolare
Ingresso: € 2,00 per salita e discesa.
Orari: 11.00-21.00 (ultima corsa ore 20.45) da aprile e ottobre/ 10.30-16.30 da novembre a marzo.
Come arrivare: Via Fontanelle di Santo Stefano, 6.

Avete altri luoghi insoliti a Verona da consigliarmi? Scrivetemi nei commenti o in privato attraverso la mia pagina Contatti!