Slow Travel

Un viaggio a passo d’uomo

Andante è un progetto che si ispira allo slow travel, un modo di viaggiare lento, consapevole e rispettoso delle realtà locali.

Se quando torni a casa da un viaggio hai la sensazione di non aver afferrato proprio tutto, di avere ricordi nebulosi e confusi, di aver fatto uno stancante tour de force che non ha lasciato alcun segno nella tua vita, allora sei nel posto giusto!

Questo blog, infatti, rispecchia l’esigenza di rallentare, nella vita e nel viaggio; di costruire ricordi indelebili e di godere del “qui e ora”, senza affrettarsi a spuntare una check-list impersonale e sfiancante di “cose da vedere assolutamente”.

Cosa significa per me slow travel

Se c’è una cosa che dico sempre a chi si approccia per la prima volta allo slow travel, è che viaggiare lento non significa viaggiare muovendosi lentamente, né fermarsi nelle destinazioni per un mese intero.

Il turismo lento è un mindset: significa viaggiare prendendosi il tempo per approfondire le parti che più ci affascinano della destinazione che stiamo visitando, con lo scopo di avere un’esperienza più immersiva e consapevole possibile.

Ogni slow traveller ottiene questo scopo attraverso le modalità che più si addicono al suo modo di viaggiare, ai suoi interessi e alla sua personalità.

Per me slow travel significa:

  • Visitare i luoghi turistici, ma solo per apprezzare ciò che è più in linea con i miei interessi personali. Non stilo mai una lista asettica di attrazioni da visitare obbligatoriamente, ma scelgo ciò che è più in linea con la mia personalità. Meno “cose da vedere” significa ammirarle con calma e fissarle nella mente, ritagliandomi del tempo per visitare altri luoghi o fare altre esperienze.
  • Scovare destinazioni meno note ma altrettanto belle, per apprezzarle segretamente, lontano dalle chiassose resse di turisti.
  • Fermarsi nei luoghi più a lungo, per poterli vivere come dei locals, e quando non posso trattenermi per troppo tempo, sapere che ci sarà una prossima volta, un prossimo viaggio, per apprezzare le cose che non ho potuto vedere la prima volta.
  • Preferire alberghi diffusi, b&b e guest house gestite da persone del posto alle grandi catene di Hotel internazionali.
  •  Mettere le “mani in pasta” prendendo parte ad attività organizzate per far conoscere gli usi e costumi del luogo, con lo scopo di promuovere le loro unicità.

Chi sono

Ciao, mi chiamo Martina, benvenut* su Andante – Travel & Lifestyle!

Sono un’avida viaggiatrice con un sogno nel cassetto: costruire itinerari di viaggio che aiutino le persone a viaggiare ispirati e a godere della bellezza autentica delle destinazioni che visitano.

Se vuoi scoprire di più su di me e sul mio percorso, visita la pagina su di me.

Se invece hai bisogno di aiuto per organizzare il tuo viaggio, nella sezione Travel Planning trovi tutte le informazioni che riguardano le mie consulenze personalizzate.

Restiamo in contatto!

Il mio percorso su questa piattaforma è appena iniziato, unisciti a me in questa nuova avventura e entra a far parte della community di Andante!

Una volta al mese invio una Slowletter con offerte, consigli di viaggio, mini-tour e itinerari studiati per precisi interessi e personalità del viaggiatore. Niente spam, solo qualche chicca di valore che condivido solo con chi mi segue.

Per iscriverti alla Slowletter, vai in fondo alla pagina, inserisci la tua email, ed il gioco è fatto!

Un altro punto per me di vitale importanza è farti sapere che per qualunque necessità, dubbio, consiglio, puoi scrivermi attraverso la pagina Contatti.

Desidero fortemente creare una community di viaggiatori che condividano gli stessi valori e lo stesso stile di viaggio, perciò scrivimi e facciamo amicizia!